GreenWall

Servizi

Processo Produttivo

Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un materiale innovativo e versatile, ottenuto dallo stirene, un monomero ricavato dal petrolio e presente anche in alimenti come frumento, fragole, carne e caffè. Attraverso il processo di polimerizzazione dello stirene si ottiene il polistirene, che poi subisce una serie di fasi di lavorazione per diventare il prodotto finito con le sue eccezionali proprietà termo-isolanti.

POLISTIRENE

Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un materiale realizzato dallo stirene, monomero ricavato dal petrolio e presente anche in alimenti come frumento, fragole, carne, caffè. Attraverso la polimerizzazione dello stirene si ottiene il polistirene, sottoposto ad una fase preliminare di espansione.

PRE-ESPANSIONE

La pre-espansione è il processo chimico-fisico che genera le perle di polistirolo che a contatto col vapore acqueo, si espandono fino a 20-25 volte rispetto al loro volume iniziale. Grazie alla pre-espansione, al loro interno si forma una struttura a celle chiuse che trattiene l’aria all’interno, conferendo al prodotto le sue notevoli proprietà termo-isolanti.

PRE-ESPANSIONE

Successivamente si procede alla stagionatura del materiale in appositi silos permeabili all’aria. Qui, attraverso l’essicamento viene eliminata ogni traccia di umidità dal polistirene per prepararlo alla sinterizzazione (stampaggio) cioè la fase in cui le perle di polistirene espanso vengono compattate e saldate tra loro. Sottoposte ancora all’azione del vapore, le perle si rigonfiano ulteriormente, per eliminare del tutto gli spazi tra loro e compattarsi in un blocco unico. Dopo il raffreddamento, i blocchi di polistirene devono stagionare prima del taglio finale in lastre.

SINTERIZZAZIONE (STAMPAGGIO)

Il pantografo a fili caldi esegue un taglio di massima precisione sui blocchi di polistirene personalizzandone la forma a seconda delle esigenze dei committenti.

La cucitura del pannello avviene attraverso l’assemblaggio e la saldatura automatica, attraverso l’impianto che realizza il cosiddetto “sandwich” ossia due o quattro reti elettrosaldate unite a una o due lastre di polistirolo in base al tipo di pannello da produrre.

Il pannello è composto da una rete realizzata dall’impianto di saldatura che produce reti piane in acciaio galvanizzato che vengono poi trasportate in prossimità della pannellatrice.

RICHIESTA INFORMAZIONI